
PERCORSI
Dalle materie prime al processo produttivo
PERCORSO PER TUTTI I PROFESSIONISTI DELLA BIRRA
DESTINATARI
Tutti i professionisti del settore Ho.Re.Ca. e Modern Trade
Il mondo del servizio: dall’impianto alla spillatura
PERCORSO PER TUTTI I PROFESSIONISTI DELLA BIRRA
DESTINATARI
Commerciali Ho.Re.Ca.
Titolari e Staff Punto di Consumo
Corso: L’impianto giusto al posto giusto
Corso: L’arte della spillatura
Universo Cliente: Osservo, Domando, Valorizzo
PERCORSO PER COMMERCIALI HO.RE.CA.
DESTINATARI
Commerciali Ho.Re.Ca.
Titolari e Staff Punto di Consumo
Corso: Come vendere di più ai nostri clienti
Corso: Come non perdere clienti
Corso: Acquisire nuovi clienti
Social marketing per l’Ho.Re.Ca.
PERCORSO DIGITAL TRANSFORMATION
DESTINATARI
Distributori Ho.Re.Ca.
Personale marketing, comunicazione
Corso: Progettare la strategia «social»
Corso: La pagina aziendale Facebook
Corso: L’account aziendale Instagram
Costi e ricavi del punto di consumo
PERCORSO PER TITOLARI DI PUNTI DI CONSUMO
DESTINATARI
Titolari imprenditori, Soci, Direttori
Titolari di Punti di Consumo
Corso: Conoscere i costi
Corso: Come aumentare i Ricavi
Economia del Punto di Consumo per Venditori
PERCORSO PER COMMERCIALI HO.RE.CA.
DESTINATARI
Commerciali Ho.Re.Ca.
Corso: Conoscere i costi
Corso: Come aumentare i ricavi
Gestire lo staff del Punto di Consumo
PERCORSO PER TITOLARI DI PUNTI DI CONSUMO
DESTINATARI
Titolari imprenditori, Soci, Direttori
Responsabili di Punti di Consumo
Corso: L’organizzazione, dall’idea del locale al welcome book
Corso: La performance, scegliere i collaboratori «giusti»
PERCORSI IN AULA 
Percorso ideale per il personale di vendita che vuole carpire tutti i segreti sulla birra: le materie prime, la produzione ed il servizio, approfondendo le tecniche di vendita per le «Birre Speciali». 1g + 1g + 1,5gg + 1g Commerciali Ho.Re.Ca. Approfondire consigli e trucchi per una vendita efficiente ed efficace. Come organizzo la mia attività di venditore? Come mi rapporto con i clienti e con il mercato? Riconosco e interpreto i bisogni dei miei clienti? PROGRAMMA: • L’abito fa il monaco DURATA: 1g Aumentare le conoscenze di base sulla birra e l’arte della spillatura. Dalle materie prime alla produzione fino al consumatore finale. Un viaggio esperienziale attraverso un percorso formativo multidisciplinare. PROGRAMMA: • Le Materie Prime: tocchiamole & assaggiamole DURATA: 1g Migliorare le competenze commerciali per vendere più birre speciali in bottiglia e alla spina accreditandosi come esperti presso la clientela. Migliorare le argomentazioni di vendita partendo dalle caratteristiche, passando ai vantaggi e individuando i benefici specifici per tipologie di clienti imparandone a riconoscere i bisogni. PROGRAMMA: • Il mercato della birra DURATA: 1,5gg È un corso tecnico per apprendere il funzionamento degli impianti spina e dei fusti, comprendere i requisiti minimi e le condizioni per installare un impianto, allenarsi ad individuare i malfunzionamenti. Valutare il funzionamento di un impianto rispetto alla qualità del prodotto servito. PROGRAMMA: • Perché la spina? DURATA: 1gDURATA: 4 CORSI
DESTINATARI
Il mestiere del venditore
• Il kit del venditore
• Conoscere la propria area
• Come organizzarsi
• Conoscere il cliente e i suoi bisogni
• Gestire la visita prima, durante e dopoDall'orzo al bicchiere
• La Produzione della Birra
• L’Arte della Spillatura: spina e bottiglia
• IO SPILLO: cimentarsi nell’Arte della Spillatura
• Come raccontare ciò che sappiamoBirre Speciali
• Come argomentare e vendere più birre speciali
• Tipologia di cliente: che propone e che risponde, con relativi bisogni
• Cosa e Come osservare il punto di consumo
• Come approcciare clienti con impianti della concorrenzaL'impianto giusto al posto giusto
• Requisiti per un impianto spina (spazi, sicurezza, rotazioni)
• Funzionamento spina standard (componenti impianto e fusto)
• Casistiche di malfunzionamenti
• Perché la manutenzione?
• Buone pratiche e casi d’uso
Tre corsi che permettono di avvicinarsi in maniera più tecnica al mondo della degustazione e del corretto servizio, al fine di valutare una birra, identificandone le caratteristiche gustative e valorizzandola in un corretto abbinamento con il cibo attraverso un percorso multisensoriale. 1g + 1g + 1g Titolari e Staff del mondo della ristorazione, Personale di Vendita e Category Birra Imparare a conoscere ed allenare gli organi di senso, al fine di avvicinarsi in maniera più tecnica al mondo della degustazione. Valutare correttamente una birra, analizzando i principali stili birrari, identificandone le caratteristiche gustative ed utilizzando una metodologia basata su un linguaggio chiaro ed efficace. PROGRAMMA: • La degustazione: un metodo corretto per valutare una birra DURATA: 1g Apprendere come funzionano le interazioni tra i gusti e valutare la loro importanza nel costruire un corretto abbinamento attraverso un percorso formativo esperienziale. Acquisire le competenze per definire un corretto abbinamento tra Cibi e Birre, facendo proprie le linee guida fondamentali, utilizzando un linguaggio ed un metodo chiaro ed efficace. PROGRAMMA: • Il Gusto dei Cibi DURATA: 1g La Spillatura della birra è una vera e propria Arte; questo corso aiuta a diventare veri professionisti. Un percorso formativo che passa dalle tecniche di spillatura della birra sia in bottiglia che alla spina, fino alla comunicazione non verbale per ingaggiare al meglio il consumatore. PROGRAMMA: • L’Arte della Spillatura: cosa, perché e come DURATA: 1gDURATA: 3 CORSI
DESTINATARI
I sensi della Birra
• L’importanza degli organi di senso e la loro interazione nell’attività gustativa
• Riconoscere i fattori che influenzano la percezione dei sapori
• Il bicchiere, non solo un oggetto
• Individuare le caratteristiche gustative dei differenti stili birrariCibi e Birre
• Le interazioni dei gusti: acquisire i criteri per definire un corretto abbinamento
• La birra in cucina, evoluzione dell’uso
• Linee guida per un corretto abbinamento
• La scheda di valutazione per l’abbinamento Cibo e Birra, uno strumento “quotidiano”
• Una birra per ogni portataL'Arte della Spillatura
• Il servizio della birra
• Gli «HOT SPOTS» del servizio
• IO SPILLO: dalla teoria alla pratica
Un Percorso studiato per Responsabili di Team di vendita. Lavora su come gestire la squadra di venditori in maniera efficace e produttiva per ottenere il massimo in maniera sistematica e far crescere la professionalità del gruppo. Continua con due corsi dedicati al mondo del punto di consumo, perché è sempre più importante essere un valore aggiunto per il proprio cliente: consulente oltre la vendita. 1g + 1g + 1g Responsabili vendite Ho.Re.Ca. Apprendere metodo, strumenti, esercitazioni per gestire in modo efficace e produttivo i propri venditori Ho.Re.Ca. partendo dalle domande: i venditori sono tutti uguali? Come declino gli obiettivi? Come ottengo da loro il massimo in modo sistematico? PROGRAMMA: • Assegnare obiettivi in modo efficace DURATA: 1g Leggere, comprendere il bilancio d’esercizio e analizzare i risultati all’interno del bilancio. Come si formano i risultati economici: margini e utile del pdc? Quali scelte gestionali quotidiane determinano i risultati economici? Grazie al supporto del software «Simulazione Gestionale» si arriva a comprendere e valutare lo «stato di salute» economico-finanziario con le possibili azioni da attuare. PROGRAMMA: • Fondamenti di Economia e il Bilancio di Esercizio DURATA: 1g Approfondimento delle attività che aiutano ad aumentare gli incassi individuando i criteri che le rendono più adatte al proprio locale. Quali sono i miei clienti e i loro bisogni? La Mia impresa come soddisfa i bisogni dei clienti? Ecco alcune domande che ci permettono di capire quali leve e attività utilizzare per aumentare l’incasso misurandone costi e risultati. PROGRAMMA: • Conoscere le leve per aumentare i ricavi e scegliere le più adatte per la propria tipologia di locale/clienti DURATA: 1gDURATA: 3 CORSI
DESTINATARI
Gestione della forza vendita
• Gestire incontri individuali con i propri uomini
• Affiancare la forza vendita, come e perchè
• Dare feedback sul campo
• Gestire riunioni motivanti e utiliGestione economica del PDC - Costi
• Parametri per valutare l’andamento economico del Punto di Consumo
• Aree ed attività di miglioramento delle performance
• Utilizzo del Simulatore Gestionale: software che calcola e semplifica la lettura degli indicatori gestionali di performance
• Esercitazioni pratiche con i dati del proprio bilancioGestione economica del PDC - Ricavi
• Saper valutare l’impatto delle singole azioni sul Conto Economico: come e quanto queste azioni incidono sui costi
• Condividere le migliori attività di sell-out
• Simulazioni e casi pratici
Abbiamo selezionato questi corsi per valorizzare le competenze legate alle specificità logistiche e manageriali delle aziende distributive. Come evitare di perdere ordini e trovarsi con un magazzino congestionato. Come si possono ridurre le scorte aumentando il fatturato? Strumenti per analizzare i flussi logistici della propria rete distributiva per una gestione efficiente. 1g + 1g + 1g Titolari di Aziende di distribuzione, Responsabili Logistici Come evitare di perdere ordini e trovarsi con un magazzino congestionato. Come riorganizzare gli spazi e ridurre i tempi di prelievo? PROGRAMMA: • Definizione della scorta minima ottimale DURATA: 1g La gestione ottimale dei livelli di stock rappresenta da sempre un fattore critico di successo nei contesti caratterizzati da elevati volumi di prodotti e vendite poco prevedibili. Come ridurre le scorte aumentando il fatturato? PROGRAMMA: • La gestione ottimale delle scorte DURATA: 1g Ridurre i costi di trasporto partendo da una conoscenza dettagliata e approfondita del mondo del trasporto e del proprio network logistico. Imparare a conoscere a fondo i dati fondamentali di tutti i flussi logistici presenti nella propria rete distributiva, al fine di essere supportati da strumenti informatici funzionali. PROGRAMMA: • Le caratteristiche e le norme dell’autotrasporto DURATA: 1gDURATA: 3 CORSI
DESTINATARI
IN COLLABORAZIONE CON:
Gestire correttamente il magazzino
• Soluzioni per lo stoccaggio delle merci
• L’organizzazione ideale del magazzino
• Modelli alternativi per l’allestimento degli ordini (picking)
• Esempi e casi applicativi svolti in aulaGestire correttamente le scorte
• Logistica e servizio al cliente
• Le scorte nei magazzini: come ridurle?
• Come controllare i livelli di scorta (caso ABC incrociata)
• Voci di costo associate alle scorte e loro misurazione
• Frequenze, lotti e punti di riordino ottimali
• Esempi e casi applicativi svolti in aulaGestire correttamente i trasporti
• Tassonomia operatori
• Tipologie tariffe e struttura dei costi dell’autotrasporto
• L’analisi del sistema logistico AS IS con Individuazione di modelli
• La simulazione economica degli scenari
• I principali driver di riferimento
• Aree di criticità ed opportunità
Il Percorso parte dalla conoscenza approfondita della Birra: dalle materie prime, alla produzione; prosegue poi con l’apprendere l’Arte della Spillatura fino al servizio della birra al cliente. Dalle tecniche di spillatura alla comunicazione non verbale per ingaggiare al meglio il consumatore. Ma per gestire con successo il proprio locale serve anche saper leggere il Bilancio, avere il controllo dei Costi ma soprattutto conoscere le leve per incrementare i Ricavi. L’ultima parte del percorso, attraverso utili strumenti di selezione del personale, si focalizzerà sulla formazione del proprio staff e su quali leve operare al fine di incentivarlo e di migliorarne le performance. Un Percorso coinvolgente e sicuramente profittevole. 1g + 1g + 1g + 1g + 1,5gg + 1,5gg Titolari e Staff di Punti di Consumo (PDC) Aumentare le conoscenze di base sulla birra e l’arte della spillatura. Dalle materie prime alla produzione fino al consumatore finale. Un viaggio esperienziale attraverso un percorso formativo multidisciplinare. PROGRAMMA: • Le Materie Prime: tocchiamole & assaggiamole DURATA: 1g La Spillatura della birra è una vera e propria Arte; questo corso aiuta a diventare veri professionisti. Un percorso formativo che passa dalle tecniche di spillatura della birra sia in bottiglia che alla spina, fino alla comunicazione non verbale per ingaggiare al meglio il consumatore. PROGRAMMA: • L’Arte della Spillatura: cosa, perché e come DURATA: 1g Leggere, comprendere il bilancio d’esercizio e analizzare i risultati all’interno del bilancio. Come si formano i risultati economici: margini e utile del pdc? Quali scelte gestionali quotidiane determinano i risultati economici? Grazie al supporto del software «Simulazione Gestionale» si arriva a comprendere e valutare lo «stato di salute» economico-finanziario con le possibili azioni da attuare. PROGRAMMA: • Fondamenti di Economia e il Bilancio di Esercizio DURATA: 1g Approfondimento delle attività che aiutano ad aumentare gli incassi individuando i criteri che le rendono più adatte al proprio locale. Quali sono i miei clienti e i loro bisogni? La Mia impresa come soddisfa i bisogni dei clienti? Ecco alcune domande che ci permettono di capire quali leve e attività utilizzare per aumentare l’incasso misurandone costi e risultati. PROGRAMMA: • Conoscere le leve per aumentare i ricavi e scegliere le più adatte per la propria tipologia di locale/clienti DURATA: 1g Dall’«Idea Imprenditoriale», che è la base di partenza della Storia che si vuole raccontare con il proprio locale, si arriva a scrivere il «Welcome Book» ovvero Il «manuale di istruzioni» del proprio locale, un valido e concreto aiuto per organizzare in maniera efficace lo staff e la propria attività. Durante le giornate si apprende il metodo e ci si «allena» a fare formazione di comportamento. PROGRAMMA: • Il PERCHÈ del «mio» locale: che storia voglio raccontare DURATA: 1,5gg Partendo dal capire «di chi» si ha bisogno, e quindi il candidato ideale, si apprendono utili strumenti di selezione del personale e ci si allena ad impostare e gestire il colloquio di selezione. Una volta selezionati i collaboratori, ci si addentra nel mondo dei contratti per capire quale la soluzione più adeguata alle esigenze. Si conclude approfondendo tecniche di feedback e come incentivare il proprio staff per migliorarne le performance. PROGRAMMA: • Come selezionare le risorse del PDC: dal colloquio all’inserimento DURATA: 1,5ggDURATA: 6 CORSI
DESTINATARI
Dall'orzo al bicchiere
• La Produzione della Birra
• L’Arte della Spillatura: spina e bottiglia
• IO SPILLO: cimentarsi nell’Arte della Spillatura
• Come raccontare ciò che sappiamoL'Arte della Spillatura
• Il servizio della birra
• Gli «HOT SPOTS» del servizio
• IO SPILLO: dalla teoria alla praticaGestione economica del PDC - Costi
• Parametri per valutare l’andamento economico del Punto di Consumo
• Aree ed attività di miglioramento delle performance
• Utilizzo del Simulatore Gestionale: software che calcola e semplifica la lettura degli indicatori gestionali di performance
• Esercitazioni pratiche con i dati del proprio bilancioGestione economica del PDC - Ricavi
• Saper valutare l’impatto delle singole azioni sul Conto Economico: come e quanto queste azioni incidono sui costi
• Condividere le migliori attività di sell-out
• Simulazioni e casi praticiLo Staff del PDC - Organizzazione
• Il Viaggio del cliente nel «mio» locale
• L’organizzazione del mio PDC: conosciamo tutti i ruoli?
• L’importanza della formazione: di servizio e di comportamento
• Tecniche di vendita e Gestione delle obiezioniLo Staff del PDC - Performance
• Panoramica delle tipologie di contratti specifici per punti di consumo
• Come migliorare le performance dello Staff
• L’Importanza di dare feedback
• Incentivare le vendite dei collaboratori