Abbiamo selezionato questi corsi per valorizzare le competenze legate alle specificità logistiche e manageriali delle aziende distributive. Come evitare di perdere ordini e trovarsi con un magazzino congestionato. Come si possono ridurre le scorte aumentando il fatturato? Strumenti per analizzare i flussi logistici della propria rete distributiva per una gestione efficiente.
DURATA: 3 CORSI
1g + 1g + 1g
DESTINATARI
Titolari di Aziende di distribuzione, Responsabili Logistici
IN COLLABORAZIONE CON:
Gestire correttamente il magazzino
Come evitare di perdere ordini e trovarsi con un magazzino congestionato. Come riorganizzare gli spazi e ridurre i tempi di prelievo?
PROGRAMMA:
• Definizione della scorta minima ottimale
• Soluzioni per lo stoccaggio delle merci
• L’organizzazione ideale del magazzino
• Modelli alternativi per l’allestimento degli ordini (picking)
• Esempi e casi applicativi svolti in aula
DURATA: 1g
Gestire correttamente le scorte
La gestione ottimale dei livelli di stock rappresenta da sempre un fattore critico di successo nei contesti caratterizzati da elevati volumi di prodotti e vendite poco prevedibili. Come ridurre le scorte aumentando il fatturato?
PROGRAMMA:
• La gestione ottimale delle scorte
• Logistica e servizio al cliente
• Le scorte nei magazzini: come ridurle?
• Come controllare i livelli di scorta (caso ABC incrociata)
• Voci di costo associate alle scorte e loro misurazione
• Frequenze, lotti e punti di riordino ottimali
• Esempi e casi applicativi svolti in aula
DURATA: 1g
Gestire correttamente i trasporti
Ridurre i costi di trasporto partendo da una conoscenza dettagliata e approfondita del mondo del trasporto e del proprio network logistico. Imparare a conoscere a fondo i dati fondamentali di tutti i flussi logistici presenti nella propria rete distributiva, al fine di essere supportati da strumenti informatici funzionali.
PROGRAMMA:
• Le caratteristiche e le norme dell’autotrasporto
• Tassonomia operatori
• Tipologie tariffe e struttura dei costi dell’autotrasporto
• L’analisi del sistema logistico AS IS con Individuazione di modelli
• La simulazione economica degli scenari
• I principali driver di riferimento
• Aree di criticità ed opportunità
DURATA: 1g